Antica città affacciata sul mar Tirreno, Milazzo sorge su un promontorio che guarda le Isole Eolie, cui è collegata tramite aliscafi e traghetti quotidiani. Ricca di storia e panorami mozzafiato, la cittadina offre due coste, con chilometri di spiagge libere, molto diverse: quella sabbiosa a levante e quella ciottolosa a ponente, ideale per tramonti spettacolari.
Il suo centro storico è dominato dal maestoso Castello, testimonianza delle dominazioni araba, normanna, sveva, aragonese, spagnola e borbonica. La più grande cittadella fortificata di Sicilia, che racchiude il Duomo antico, antichi bastioni ed il Museo del Mare. Ai suoi piedi si estende il borgo medievale, con chiese, palazzi storici e scorci suggestivi. Merita una visita anche il Santuario di San Francesco di Paola, testimone di eventi storici e spirituali.
Spostandosi verso Capo Milazzo, si apre un panorama mozzafiato su scogliere, colline e arcipelaghi. Qui si trova anche la grotta di Sant’Antonio, scavata nella roccia, luogo di culto e leggende. La costa di ponente ospita la famosa baia del Tono e, poco distante, la grotta di Polifemo, che richiama l’epica omerica di Ulisse che riuscì a liberarsi dalla forza del Gigante Ciclope conficcandogli un palo infuocato nell’occhio.
La parte moderna della città, sviluppatasi tra Settecento e Novecento, conserva eleganti ville storiche, chiese barocche e palazzi liberty, come Villa Vaccarino o Palazzo D’Amico. Passeggiare lungo la marina Garibaldi, tra storia e natura, regala scorci memorabili, fino al Municipio in stile neoclassico che domina il porto. E se la bellezza di Milazzo è evidente in superficie, il suo mare custodisce fondali cristallini e una biodiversità sorprendente, tutelata dall’Area Marina Protetta recentemente istiuita, perfetta per chi ama immersioni e snorkeling.